In concomitanza con la festa di San Pio, l’editore Einaudi ha pubblicato Ghislieri 450. Un laboratorio d’intelligenze, a cura della nostra alunna Arianna Arisi Rota. Il volume (244 con inserto illustrato, €28) racconta il Collegio sotto quattro aspetti: la sua storia plurisecolare, le discipline che vi sono state praticate, le missioni che si è proposto […]
Pubblicazioni
Corrado del Bò e l’etica del turismo
Riportiamo di seguito la quarta di copertina dell’interessante nuovo lavoro del nostro alunno Corrado Del Bò, professore associato di filosofia del diritto presso l’Università Statale di Milano, intitolato Etica del turismo. Responsabilità, sostenibilità, equità ed edito da Carocci. Che cosa c’è di sbagliato nel farsi un selfie ad Auschwitz? O nell’andare a vedere le donne “dal […]
Il nuovo numero di Notizie Ghislieri
Potete scaricare il nuovo numero di Notizie Ghislieri cliccando sul link sovrapposto alla testata. Buona lettura a tutti.
I limiti della governance familistica
La prestigiosa Harvard Business Review ha pubblicato un intervento del nostro alunno Walter Joffrain, docente inFinance, società di formazione e consulenza. L’articolo descrive le difficoltà di adeguamento ad un’economia globalizzata delle imprese italiane, a causa di una tradizione consolidata di proprietà e gestione familiare. In particolare, la governance familistica nelle Piccole Medie Imprese si connota […]
Il nuovo libro di Paolo Mazzarello
L’editore Bompiani ha appena pubblicato il nuovo libro dell’alunno Paolo Mazzarello, professore di Storia della Medicina all’Università di Pavia e Presidente del sistema museale di Ateneo. Quattro ore nelle tenebre è una storia di ebrei dopo l’8 settembre che ha fra i suoi protagonisti lo zio di Primo Levi. Sullo sfondo dell’eccidio della “Benedicta”, fucilazione di […]
Completata la “Storia delle relazioni internazionali” di Di Nolfo
Il nostro alunno Ennio Di Nolfo ha portato a compimento il progetto della Storia delle relazioni internazionali. L’ultimo volume della trilogia, come i precedenti, è stato pubblicato per i tipi di Laterza ed è dedicato al periodo che va dalla Guerra Fredda fino ai nostri tempi.
Un nuovo commento al Pasticciaccio di Gadda
L’editore Carocci ha pubblicato un nuovo commento a Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana di Carlo Emilio Gadda: si tratta di due volumi, per complessive milleduecento pagine, a opera della nostra alunna Maria Antonietta Terzoli, professoressa ordinaria di letteratura italiana presso l’Università di Basilea. Il monumentale lavoro della Terzoli ha ricevuto entusiastiche recensioni a opera di Paolo Di […]
Giovanni Rasori e il Ghislieri nel triennio repubblicano
Un rinnovato e più completo quadro del Collegio Ghislieri e di tutta l’Università di Pavia nel corso del triennio repubblicano (1796-’99) emerge dalla nuova monografia della nostra alunna Giulia Delogu, dedicata alla figura del medico Giovanni Rasori. Questi, alunno del Collegio, docente e poi rettore dell’Università, è rinomato anche per l’innovativo sistema educativo che patrocinò, legando fecondamente il […]